I Rosari di Sempre nascono dall'idea di un gruppo di giovani ragazzi di condividere la riscoperta del metodo più antico di manifattura dei rosari: l'utilizzo di grani provenienti dai frutti dell'albero dei Paternostri, o "albero dei Rosari" (Melia Azedarak)!
Essi vennero impiegati per secoli fino al Novecento, quando furono rimpiazzati dalle plastiche o dai legni lavorati, sopravvivendo solo in alcuni monasteri. L'uso tradizionale di questi grani trae origine dalla vita di Santa Chiara da Montefalco (1268-1308), legata indissolubilmente a questo albero: Nostro Signore, apparendole nelle sembianze di un viandante in cerca di alloggio, al momento di partirsene dal monastero di S. Chiara, le ordinò di piantare il suo bastone. Santa Chiara, comprendendo l'origine divina di quell'ordine, senza dubitare eseguì, e da quel bastone prese vita un albero rigoglioso: l'albero dei rosari!
Abbiamo quindi raccolto i grani, ripuliti dalla polpa uno ad uno, lasciati essiccare, forati e lucidati (con olio trasparente o colorato). Tanto lavoro e fatica per riportare in vita i rosari... di sempre! Ma fatto con zelo e gioia per il bene e l'amore che potranno suscitare nei confronti della Madonna e della Tradizione della Chiesa.
Il nome Rosari “di sempre” è stato attribuito alle nostre corone per un duplice motivo: il primo è legato al fatto che i semi dell’albero dei Paternostri fossero utilizzati già da secoli per costruire i rosari, quindi il nome si ricollega ad un’usanza molto antica che ci unisce, vivamente, agli usi di coloro che ci hanno preceduto nella Fede Cattolica. Il secondo motivo è legato all’amore verso la Tradizione e verso la Messa di Sempre. E poiché desideravamo che si tenesse a mente questo bellissimo appellativo relativo alla Messa Tridentina, abbiamo pensato che chiamare delle corone così rare e particolari con questo nome potesse essere un modo per vivere uniti alla Tradizione.
I nostri rosari di solito sono in metallo, ma li realizziamo anche in corda. Oltre ai grani "di sempre", produciamo in proprio anche le lacrime di Giobbe; inoltre, facciamo uso anche dei grani industriali in plastica o in legno lavorato.
Per vedere tutti i nostri rosari, seguici su Rosari di Sempre Facebook edInstagram !
Seguici anche su Uomovivo
(là, dove è nato tutto) 👉
"Una cosa morta può andare con la corrente, ma solo una cosa viva può andarvi contro".